Corso TPS Specialist
Corso di Specializzazione TPS SPECIALIST – Competenze tecniche e comportamentali per attivare e gestire un percorso di trasformazione snella
Adottando linee concrete di intervento sui progetti di trasformazione snella, non solo nella «fabbrica», ma anche lungo tutta la catena di fornitura, nei processi di innovazione e negli uffici.
Mantenendo costante l’attenzione sulle persone e sui processi aziendali al fine di ridurre e tenere sotto controllo le attività a non valore.
Utilizzando un approccio centrato sulla ricerca e sviluppo di nuove opportunità imprenditoriali con responsabilità diretta nella gestione e nei risultati di nuovi business.
Corso di Specializzazione TPS SPECIALIST – Competenze tecniche e comportamentali per attivare e gestire un percorso di trasformazione snella
All’interno del Festival Città Impresa, Considi è partner ufficiale di “I libri di Città Impresa”, serie di incontri e preziose occasioni di dibattito su temi d’attualità.
Il primo degli incontri “100 Minuti di ” sul tema Coltivare l’Innovazione, spunti pratici e best practice per una innovazione creativa, disciplinata e continua.
Vitale-Novello-Zane & Co e Considi entrano a far parte del network dei Partner Equity Markets di Borsa Italiana
In un momento di profonde trasformazioni, imprenditori e manager devono ritornare ad “intraprendere” ed innovare per scoprire le nuove strade del successo. Al Galileo Festival, Toshio Horikiri e l’approccio Toyota nella gestione dell’innovazione.
Il prof. Toshio Horikiri, presidente di Toyota Engineering Corporation, parla per la prima volta in Italia, a Brescia, mercoledì 4 maggio, in occasione del convegno “Innovazione e azione: fare crescere ciò che ancora non si conosce” organizzato da Vitale Novello Zane & Co. e Considi.
Niuko Innovation & Knowledge in partnership con Considi e Six Sigma Management Institute (SSMI), propone due corsi di specializzazione per due figure con ruoli e competenze specifiche nell’implementazione della metodologia Lean Six Sigma in azienda
Considi partner di TEDxVicenza 2016 che avrà luogo sabato 7 maggio dalle 11.00 alle 18.30 al Teatro Comunale. Play.Pause.Restart
Uffici “lean” grazie alla partnership tra i servizi di fatturazione elettronica e gestione di flussi documentali digitali di Menocarta.net e l’esperienza Considi sull’applicazione del lean thinking ai processi di ufficio.
VICENZA, 1° febbraio – Dopo la partnership con il Six Sigma Management Institute Europe (SSMI) di Londra, Considi ha siglato un accordo in esclusiva per l’Italia e l’Europa con Toyota Engineering Corporation,…
Considi è da oggi online con un nuovo sito web, un’interfaccia moderna ricca d’informazioni e aggiornata nei contenuti.
Vicenza, 4 dicembre 2015 – Yoshihito Wakamatsu, guru mondiale del Toyota Production System (TPS) è scomparso ieri a Tokyo all’età di 78 anni.
Sempre più spesso nei nostri progetti le aziende ci chiedono di svolgere attività per sviluppare l’Hitozukuri (ovvero l’arte di saper far crescere le persone) per avere una squadra che sappia realizzare prodotti e processi eccellenti.
Quanto sarebbe massimizzato l’ingegno delle persone (e quindi la risoluzione dei problemi) in una azienda strutturata come il branco di lupi.
L’implementazione della metodologia TOC è molto legata al mondo del Lean Thinking.
Coerentemente con le logiche Lean Thinking di gestione Pull dei processi e abbattimento delle scorte, il Drum Buffer Rope è uno strumento con cui sincronizzare tutti i processi partendo dai bisogni del cliente bilanciando la presenza di scorte nel flusso. Le differenti logiche di gestione degli impianti favoriscono la riduzione dei lotti minimi incoraggiando quindi la riduzione dei tempi di set up. Il Visual Management è usato come strumento per la condivisione delle nuove logiche di schedulazione della produzione.
L’innovazione può considerarsi tale solo quando ha un impatto sociale, in altre parole quando cambiano in modo radicale comportamenti e abitudini consolidati. La vera innovazione nasce dalla combinazione di due fattori: le evoluzioni socio demografiche e le evoluzioni tecnologiche.
Chiudi gli occhi e immagina di essere un venditore (anche se lo sei davvero) e che qualcuno di fronte a te (non sai chi… forse uno dei tuoi maggiori clienti) ti ripeta a voce sempre più alta: “Non hai più nulla da vendere”. Potrebbe sembrare un incubo, eppure quello che stai immaginando sta già succedendo.
PERSONALITÀ: dal latino “persona” indica la maschera usata dagli attori nella recitazione in anfiteatri dove per raggiungere il pubblico parlavano attraverso (“per”) un piccolo foro da cui usciva il suono (“sona”) della loro voce.
Quando Volkswagen un po’ di anni fa annunciò che entro il 2017 sarebbe diventata la più grande casa automobilistica a livello mondiale, ero piuttosto certo che tale ambizione non avrebbe portato ad un lieto fine.
È scontato che, se si fa un lavoro, sorgano dei problemi, ma l’importante è non nascondere i problemi o distogliere lo sguardo.
Bisogna invece porsi in maniera da risolvere un problema ogni volta che sorge.
Troppo spesso nella vita di tutti i giorni (aziendale e privata) non dedichiamo il giusto tempo per ascoltare gli altri.
Questo può accadere per svariati motivi, più o meno giusti, anche se alla fine la semplice verità è una sola: non vogliamo ascoltare perché è faticoso.
Due persone fuori dal comune hanno tessuto la trama su cui ancora oggi si sta ricamando il TPS: Sakichi e Kiichirō Toyoda. La metafora della tessitura non è casuale e la si può pienamente comprendere visitando il museo Toyota in Giappone, dove camminando lungo il percorso dedicato alla tecnologia tessile giapponese, si possono osservare, allineati cronologicamente, i telai sviluppati da Sakichi Toyoda, comprendendo i loro meccanismi.
Corso di Specializzazione TPS SPECIALIST – Competenze tecniche e comportamentali per attivare e gestire un percorso di trasformazione snella
All’interno del Festival Città Impresa, Considi è partner ufficiale di “I libri di Città Impresa”, serie di incontri e preziose occasioni di dibattito su temi d’attualità.
Il primo degli incontri “100 Minuti di ” sul tema Coltivare l’Innovazione, spunti pratici e best practice per una innovazione creativa, disciplinata e continua.
Vitale-Novello-Zane & Co e Considi entrano a far parte del network dei Partner Equity Markets di Borsa Italiana
In un momento di profonde trasformazioni, imprenditori e manager devono ritornare ad “intraprendere” ed innovare per scoprire le nuove strade del successo. Al Galileo Festival, Toshio Horikiri e l’approccio Toyota nella gestione dell’innovazione.
Il prof. Toshio Horikiri, presidente di Toyota Engineering Corporation, parla per la prima volta in Italia, a Brescia, mercoledì 4 maggio, in occasione del convegno “Innovazione e azione: fare crescere ciò che ancora non si conosce” organizzato da Vitale Novello Zane & Co. e Considi.
Niuko Innovation & Knowledge in partnership con Considi e Six Sigma Management Institute (SSMI), propone due corsi di specializzazione per due figure con ruoli e competenze specifiche nell’implementazione della metodologia Lean Six Sigma in azienda
Considi partner di TEDxVicenza 2016 che avrà luogo sabato 7 maggio dalle 11.00 alle 18.30 al Teatro Comunale. Play.Pause.Restart
Uffici “lean” grazie alla partnership tra i servizi di fatturazione elettronica e gestione di flussi documentali digitali di Menocarta.net e l’esperienza Considi sull’applicazione del lean thinking ai processi di ufficio.
VICENZA, 1° febbraio – Dopo la partnership con il Six Sigma Management Institute Europe (SSMI) di Londra, Considi ha siglato un accordo in esclusiva per l’Italia e l’Europa con Toyota Engineering Corporation,…
Considi è da oggi online con un nuovo sito web, un’interfaccia moderna ricca d’informazioni e aggiornata nei contenuti.
Vicenza, 4 dicembre 2015 – Yoshihito Wakamatsu, guru mondiale del Toyota Production System (TPS) è scomparso ieri a Tokyo all’età di 78 anni.
Sempre più spesso nei nostri progetti le aziende ci chiedono di svolgere attività per sviluppare l’Hitozukuri (ovvero l’arte di saper far crescere le persone) per avere una squadra che sappia realizzare prodotti e processi eccellenti.
Quanto sarebbe massimizzato l’ingegno delle persone (e quindi la risoluzione dei problemi) in una azienda strutturata come il branco di lupi.
L’implementazione della metodologia TOC è molto legata al mondo del Lean Thinking.
Coerentemente con le logiche Lean Thinking di gestione Pull dei processi e abbattimento delle scorte, il Drum Buffer Rope è uno strumento con cui sincronizzare tutti i processi partendo dai bisogni del cliente bilanciando la presenza di scorte nel flusso. Le differenti logiche di gestione degli impianti favoriscono la riduzione dei lotti minimi incoraggiando quindi la riduzione dei tempi di set up. Il Visual Management è usato come strumento per la condivisione delle nuove logiche di schedulazione della produzione.
L’innovazione può considerarsi tale solo quando ha un impatto sociale, in altre parole quando cambiano in modo radicale comportamenti e abitudini consolidati. La vera innovazione nasce dalla combinazione di due fattori: le evoluzioni socio demografiche e le evoluzioni tecnologiche.
Chiudi gli occhi e immagina di essere un venditore (anche se lo sei davvero) e che qualcuno di fronte a te (non sai chi… forse uno dei tuoi maggiori clienti) ti ripeta a voce sempre più alta: “Non hai più nulla da vendere”. Potrebbe sembrare un incubo, eppure quello che stai immaginando sta già succedendo.
PERSONALITÀ: dal latino “persona” indica la maschera usata dagli attori nella recitazione in anfiteatri dove per raggiungere il pubblico parlavano attraverso (“per”) un piccolo foro da cui usciva il suono (“sona”) della loro voce.
Quando Volkswagen un po’ di anni fa annunciò che entro il 2017 sarebbe diventata la più grande casa automobilistica a livello mondiale, ero piuttosto certo che tale ambizione non avrebbe portato ad un lieto fine.
È scontato che, se si fa un lavoro, sorgano dei problemi, ma l’importante è non nascondere i problemi o distogliere lo sguardo.
Bisogna invece porsi in maniera da risolvere un problema ogni volta che sorge.
Troppo spesso nella vita di tutti i giorni (aziendale e privata) non dedichiamo il giusto tempo per ascoltare gli altri.
Questo può accadere per svariati motivi, più o meno giusti, anche se alla fine la semplice verità è una sola: non vogliamo ascoltare perché è faticoso.
Due persone fuori dal comune hanno tessuto la trama su cui ancora oggi si sta ricamando il TPS: Sakichi e Kiichirō Toyoda. La metafora della tessitura non è casuale e la si può pienamente comprendere visitando il museo Toyota in Giappone, dove camminando lungo il percorso dedicato alla tecnologia tessile giapponese, si possono osservare, allineati cronologicamente, i telai sviluppati da Sakichi Toyoda, comprendendo i loro meccanismi.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. In nessun modo vengono utilizzati cookie di profilazione.
Continuando la navigazione senza apportare modifiche alle vostre impostazioni, confermate di voler accettare tutti i cookie impiegati dal nostro sito. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere "la sezione dedicata alla gestione dei cookie".
Continua
Maggiori informazioni